Molto spesso la moto è sinonimo di libertà, di viaggi, di percorsi dove per qualche ora ci si può allontanare dalla città godendo paesaggi pieni di verde. In questo periodo in cui i colori sembrano giocare la loro danza sugli alberi e sul resto della vegetazione, prendere la moto è sempre una buona idea. Prima di scegliere però il percorso e calcolare il tragitto, controlla la moto perché un buon viaggio deve essere fatto in sicurezza. Ecco 7 buoni consigli da tenere sempre presente prima di salire in sella, per una guida sicura.
1. Inizia dall’abbigliamento
È importante utilizzare sempre un abbigliamento tecnico da moto e soprattutto di buona qualità: casco, guanti, giacca, pantaloni con protezioni, stivali con protezioni e paraschiena.
2. Sicuro tu, sicura la moto
Prima di scegliere una moto assicurati che sia dotata di Abs e di controllo di trazione: l’Abs ti permetterà di cavartela nelle cosiddette situazioni di “panic stop” mentre il controllo di trazione offrirà maggiore aderenza alla ruota posteriore e attraverso una centralina tarabile ti fornirà la giusta dose di potenza a seconda dell’asfalto. Infine, controlla periodicamente l’efficienza di freni, sospensioni e stato di usura e pressione dei pneumatici.
3. Non farti solo trascinare dalla moto, guidala
Concentrati sulla corretta posizione di guida: solo così sarai in grado di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione. Ricordati è il pilota che dirige la moto e la conduce, non si fa trasportare.
4. Vivi il momento ma guarda la strada
Il taglio della corsia per disegnare traiettorie sportive in curva si fa in pista e non in strada. Anche se la strada è libera e non passa mai nessuno, la linea bianca di mezzeria bisogna immaginarla come un muro. Ricordati che nelle curve a destra hai poca visibilità. Inoltre le manovre di sorpasso devono durare il minor tempo possibile e soprattutto bisogna assicurarsi sempre di avere una buona visibilità.
5. Prima controlla il bagaglio, poi inizia il tuo tragitto
Quando carichi la moto per il tuo viaggio, ricordati di regolare la pressione delle gomme e il precarico delle sospensioni. Non sottovalutare la distribuzione dei bagagli: anche quando la moto carica non vengono meno le sue caratteristiche dinamiche, ma acquista maggiori spazi di frenata e maggiore inerzia in ogni manovra.
6. Con un passeggero, raddoppia la sicurezza
Soprattutto se non abituato a fare da passeggero in moto, è consigliabile procedere per gradi e quindi per piccoli tragitti. In modo che entrambi possiate abituarvi. Anche il passeggero è tenuto a indossare un abbigliamento adeguato.
7. Non sottovalutare il tuo stato fisico
Ricordati che sicurezza è anche il tuo stato di forma fisica e stato d’animo. Come stai può condizionare la tua capacità di guida, la tua attenzione e reazione agli ostacoli.
Noi di Aquila ti invitiamo alla guida sicura su due e quattro ruote e ti auguriamo un buon viaggio.