Tuning 4 dummies: tutto quello che devi sapere per personalizzare la tua auto

tuning

Da alcuni anni, in Italia, è possibile vedere programmi televisivi dedicati alle trasformazioni delle auto, che esaudiscono i desideri folli – o quasi folli – dei loro proprietari. Quest’arte americana, che risale agli anni Sessanta, prende il nome di Tuning.

Avvertenze alla lettura: Prima di continuare a leggere, sappi che l’auto tuning non è una questione per puristi o amanti della linea pulita e lineare. Ma in fin dei conti, se tutta l’arte si può riassumere nel concetto di “genio creativo”, non è solo una questione di gusto?

Dagli anni Sessanta l’arte del Tuning

Tuning deriva dall’inglese to tune che significa “regolare, accordare, mettere a punto” e vede come luogo di nascita gli Stati Uniti. In effetti la sua storia è strettamente legata a quella delle Hot rod, delle T-bucket e delle Lowrider, solo per restare nel campo delle quattro ruote, e delle Chopper, per l’ambito motociclistico.

Solo più tardi arriva in Europa caricandosi di tutta la portata di un fenomeno conosciuto in tutto il mondo. Oggi, con tunning intendiamo dunque l’arte di personalizzare il proprio mezzo di trasporto – automobili, ciclomotori, moto, kart, quad – da un punto di vista estetico e meccanico.

Tuning e le modifiche che si possono richiedere

Le modifiche all’interno del Tuning possono riguardare principalmente 5 categorie:

  • estetiche alla carrozzeria o parti di essa
  • meccaniche al motore, all’impianto frenante, al sistema di scarico o all’assetto di guida.
  • all’impianto di illuminazione del veicolo
  • all’impianto audio
  • agli interni

Se a prima vista il Tuning può risultare connotato dalla “voglia di cambiare qualcosa nella nostra vita”, molte modifiche invece dipendono dalla possibilità di aggiungere o sviluppare alcune funzioni che nel modello di produzione non sono state previste e magari risultano importanti e necessarie per il proprietario: ad esempio l’aggiunta di internet in auto, di sensori, di una marmitta conforme ma più potente o di un intercooler di ultima generazione.

Malgrado in Italia sia ancora molto controversa tale pratica, un importante passo è stato fatto con il decreto Milleproroghe del 2009, che ha gettato le basi per la futura regolamentazione in questo delicato settore.

Come fare auto tuning spendendo poco

Se vuoi personalizzare la tua auto senza dover andare in qualche programma americano, è possibile utilizzare alcune soluzioni che potranno dare un tocco di novità senza spendere una cifra considerevole.

Cambia il colore alla carenatura

In commercio è possibile comprare svariate vernici dai colori più o meno brillanti. Usa un aerografo per essere più preciso nell’applicazione del colore: il suo costo è abbastanza contenuto e, in poco tempo, avrai un effetto duraturo. Se sei bravo a disegnare sfrutta le tue abilità per realizzare delle decorazioni a seconda dei tuoi gusti personali.

Applica adesivi per auto di varie forme

Un’altra soluzione economica sono gli adesivi tuning. I costi variano a seconda della grandezza e della tipologia. Puoi scegliere se metterli sopra il colore nuovo o come unica variante formando con questi un disegno originale.

Personalizza i dettagli

Sempre con gli adesivi auto tuning puoi personalizzare alcuni dettagli della tua auto, come il tappo della benzina, la leva del cambio e/o i pedali. In commercio esistono adesivi con diversi disegni, dai più classici a quelli più moderni con le luci led incorporate.

Rinfresca i cerchioni e pneumatici

Per cambiare l’aspetto dei tuoi cerchioni, non devi spendere una fortuna ma ti basterà comprare delle strisce adesive catarifrangenti. Al di là dell’aspetto estetico, queste renderanno visibile il tuo mezzo, specialmente durante le ore notturne, e tu sarai più sicuro a viaggiare col buio. Inoltre, potrai con un pennarello bianco oppure giallo colorare le scritte presenti sugli pneumatici.

Crea un interno di luce

Niente di più facile. Vai in un negozio specializzato o un grande magazzino e acquista due copricintura sportivi: ne esistono di molteplici tipi, con mille colori e disegni differenti, che puoi applicare sulle cinture di sicurezza anteriori ed eventualmente posteriori. Per un tocco in più, puoi optare per un nuovo coprivolante, più in linea con il nuovo stile della tua auto.

Vetri scuri come i vip

Cosa accomuna le auto dei Vip? I vetri oscuranti! Noi, per risparmiare, vi consigliamo le pellicole per oscurare i vetri: costano poco e garantiscono il medesimo effetto. Se non sei un esperto ricorda che prima della loro applicazione dovrai sgrassare e pulire bene la superficie e fare attenzione a evitare bolle d’aria.

Leggi anche: Quando cambiare l’auto?

Cerca

Categorie

Articoli in evidenza

bonus carburante 2023 aquila

Bonus carburante 2023 cosa c’è da sapere

buoni carburante aquila

Buoni carburante Aquila: scopri come funziona questo servizio

AQUILA HOW TO

Bollo auto: quanto costa e come pagarlo

Passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà 2018: per chi è obbligatorio, quando va fatto, come si calcola

Articoli correlati

Articoli in evidenza

×